La vitalità dell’Ecosistema, tra bit, luoghi e progettualità

La vitalità dell’Ecosistema, tra bit, luoghi e progettualità

Ho avuto il piacere di partecipare all’evento annuale SMACT  “Open Innovation: la sfida per l’evoluzione delle imprese” che ha ospitato anche un “bilancio” di fine mandato del presidente Guglielmi, relativo all’ultimo triennio. Qualche riflessione di seguito “in soggettiva” che combina i dati istituzionali e organizzativi con quello che ho compreso dopo un anno di collaborazione…

La “leadership for impact” negli ecosistemi dell’innovazione

La “leadership for impact” negli ecosistemi dell’innovazione

Leggendo “Imprenditori trasformazionali e management di movimento – Imprese leader nell’età dell’incertezza” di Salvatore Garbellano (Franco Angeli, 2024) Salvatore Garbellano, “cartografo” d’impresa rigoroso e documentatissimo, aggiunge con questo suo ultimo lavoro un layer molto interessante per la lettura della competitività delle aziende. Il suo è un viaggio nelle medie imprese italiane alla ricerca dei fattori…

Il senso di un viaggio

Il senso di un viaggio

Il senso di un viaggio interessante si ridefinisce continuamente durante il percorso. Il viaggio che ho concluso con la discussione della tesi della Scuola triennale di consulenza al ruolo di Ariele ha questa fisionomia. Un pensiero solidoE’ un master triennale al quale mi sono iscritto soprattutto per il suo focus sullo sviluppo organizzativo, tema che…

L’apprendimento organizzativo e la competitività: il manager e la Learning organization*

L’apprendimento organizzativo e la competitività: il manager e la Learning organization*

Il concetto di economia della conoscenza è entrato in modo così ampio nel senso comune del management da dare l’impressione, come spesso accade con le parole “inflazionate”, che se ne sia perso il significato profondo. Il costrutto di apprendimento organizzativo diventa interessante in questa prospettiva: la competizione tra imprese (e sempre più tra filiere ed ecosistemi)…

Presente e futuro delle Risorse umane tra miti, riti e dilemmi

Presente e futuro delle Risorse umane tra miti, riti e dilemmi

Dialogando con Giorgio Pivetta su “Risorse (molto) umane. Miti, riti e dilemmi in un viaggio tra passato e futuro”, Guerini 2023 Ho avuto l’onore e il piacere, grazie a Niuko e ad AIDP Veneto e Friuli Venezia Giulia,  di dialogare con Giorgio Pivetta, autore di un libro che ho letto con grande interesse da appassionato…

“Sedurre” e trattenere con metodo: tra innovazione organizzativa e autenticità*

“Sedurre” e trattenere con metodo: tra innovazione organizzativa e autenticità*

I fatti e i numeri descritti negli altri contributi dello Speciale di Venezie Post Cult su Attraction e Retention, generano una prospettiva di osservazione interessante e nuova e su fenomeni e concetti organizzativi non tutti così recenti. Attraction e retention sono realmente parole che solo negli ultimi tempi si sono diffuse ampiamente nel dibattito tra…